news
Condividi : Print

Pastiglie freno: come fare la scelta corretta

Le pastiglie freno sono tra gli elementi più importanti dell’impianto frenante, da cui dipende la vostra sicurezza e di tutti gli altri utenti della strada. Pertanto, la loro scelta deve essere fatta responsabilmente. Vi diremo che cosa cercare quando si acquista.

Tipi di pastiglie freno

  • semi-metalliche;
  • acciaio basso;
  • organiche;
  • ceramiche.

Le pastiglie freno consistono in una piastra di supporto ed un rivestimento di attrito, per la cui produzione si possono utilizzare più di dieci componenti.

La composizione delle pastiglie freno semi-metalliche comprende almeno il 65% di metallo. Il restante 35% consiste in una miscela di grafite e materiali inorganici. Il vantaggio di questo tipo di pastiglia è la capacità di assorbire in modo efficiente il calore, l’inconveniente è la loro eccessiva durezza, che provoca un’usura prematura dei dischi freno.

Le pastiglie freno in acciaio basso sono realizzate con materiali organici e l’aggiunta di metallo (non più del 30%). Queste hanno una buona conducibilità termica e forniscono una frenata più efficiente. Costano quasi il doppio di quelli semi-metallici.

Kevlar, vetro e carbonio sono i materiali base per la realizzazione di pastiglie freno organiche. La composizione di questi componenti utilizza meno del 15% di metallo. Sono morbidi e silenziosi durante il loro utilizzo, ma si usurano più velocemente deglii altri tipi di pastiglie, quindi non sono adatti per gli amanti della guida aggressiva.

La composizione delle pastiglie freno ceramiche comprende fibre ceramiche, gomme sintetiche e metalli non ferrosi. Queste pastiglie forniscono un coefficiente di attrito costante e sono meno abrasive. Esse rappresentano la scelta migliore per chi ha uno stile di guida sportivo. Sono più costose rispetto agli altri tipi di pastiglie.

Tipologie di pastiglie freno

Tutte le pastiglie freno si possono suddividere in:

  1. originali;
  2. compatibili;

I vantaggi delle pastiglie freno originali sono ovvi, ma costano almeno il doppio di quelle compatibili. Queste sono vendute nella loro confezione originale, realizzate da un costruttore riconosciuto e garantito.

Le pastiglie compatibili di alta qualità sono solo leggermente inferiori ai ricambi originali. D’altra parte sono più economiche e al contempo forniscono prestazioni di frenata più che sufficienti. Tuttavia, esistono anche pastiglie compatibili fatte con materiali scadenti. Di solito queste non sono testate opportunamente e non soddisfano gli standard generalmente accettati. È importante non commettere errori quando si scelgono dei pezzi di ricambio: un prezzo troppo basso dovrebbe far scattare un campanello d’allarme nella mente dell’acquirente.

I principali parametri delle pastiglie freno

1. Temperatura di esercizio. Pastiglie freno resistenti alle temperature di 300-350 ° C dovrebbero essere sufficienti per la guida in città e per una corsa moderatamente veloce. Le automobili sportive sono dotati di pastiglie freno che operano ad una temperatura di 900 ° C, ma garantiscono una frenata efficace solo a temperature superiori ai 100 °C.

2. Coefficiente di attrito. Le pastiglie freno con coefficiente di attrito 0,25-0,35 sono sufficienti per fermare un veicolo in movimento. Questi valori sono tipici per i componenti non originali. Il coefficiente di attrito delle pastiglie freno originali è leggermente superiore, circa 0,3-0,5. Le pastiglie freno sportive ad una temperatura di esercizio di 150 °C hanno un basso coefficiente di attrito pari a 0,2. Invece, quando raggiungono alte temperatura, allora il coefficiente di attrito può aumentare fino a 0,5.

3. Durata. La resistenza all’usura delle pastiglie freno dipende dal materiale con cui sono realizzate. Un materiale di frizione morbido si consuma velocemente, mentre un materiale troppo duro causa un’abrasione prematura del disco freno.

Consigli per la scelta delle pastiglie freno

  • Scegliere pastiglie con una composizione simile a quella dei dischi freno e dello stesso marchio;
  • L’acquisto dei componenti deve essere guidata dalle condizioni operative e dallo stile di guida;
  • Acquistare pastiglie solo da produttori riconosciuti.

Come distinguere un pezzo originale da uno falso

1. Prestare attenzione alla presenza del marchio di certificazione. Se non vedete la dicitura R90 o 90R sull’etichetta, allora è chiaramente un falso.

2. La confezione deve contenere la scheda tecnica del prodotto, un certificato di garanzia, un certificato di qualità e una guida all’installazione.

3. La superficie delle pastiglie freno originali deve essere liscia ed uniforme.

4. Controllare il numero di codice univoco della parte sul sito web del produttore.

I migliori produttori di pastiglie freno

I principali produttori di pastiglie freno sono:

  • Brembo;
  • Ferodo;
  • Bosch;
  • ATE;
  • TRW;
  • STARK;
  • Textar;
  • Lucas;
  • Jurid;
  • Remsa;
  • PAGID.

I prodotti di queste aziende variano in prezzo e caratteristiche operative. Le società Brembo e Ferodo producono pastiglie freno per auto sportive. I componenti prodotti da ATE sono anche in grado di resistere a temperature di esercizio fino a 800 °C.

Le pastiglie freno dalla TRW, Lucas, Bosch, Remsa e Stark sono più idonei alla guida di tutti i giorni in città. Hanno performance leggermente inferiori, ma sono notevolmente più convenienti. La società PAGID produce prodotti per auto di lusso.

La società americana Jurid produce pastiglie che vengono utilizzate dalle case automobilistiche come parti originali, ma fornisce anche pastiglie compatibili per veicoli di altre marche. I prodotti di questa azienda sono conosciuti anche con i marchi BendixR, Framr e PrestoneR.

Si prega di notare quanto segue: quando si scelgono le pastiglie freno è importante considerare non solo la popolarità del marchio, ma anche le caratteristiche tecniche così come il proprio stile di guida e le condizioni di utilizzo del proprio veicolo. Solo se si tiene conto di tutti questi dettagli sarà possibile scegliere componenti duraturi e affidabili per la vostra auto.